- 07-12-2023: Fondo transizione industriale, in scadenza il bando MIMIT
- 07-12-2023: Violenza sulle donne e domestica: al via le nuove disposizioni
- 07-12-2023: Le dimissioni del lavoratore che ha fruito del congedo di paternità danno diritto alla NASpI
- 07-12-2023: Congedo di paternità: dimissioni del padre lavoratore con diritto alla NASpI
- 07-12-2023: Cassa commercialisti, due bandi a sostegno dell’attività professionale
- 07-12-2023: Attività professionale, due bandi a sostegno dei commercialisti
- 07-12-2023: Lavoratori dello spettacolo: corsa contro il tempo per l’indennità di discontinuità
- 07-12-2023: CCNL Fondazioni lirico sinfoniche - Ipotesi di rinnovo del 30/11/2023
- 07-12-2023: Fondazioni liriche e sinfoniche. Rinnovo
- 07-12-2023: CCNL Sale bingo Anpit Cisal - Protocollo di rinnovo
- 07-12-2023: Ccnl Sale Bingo e Gaming Hall. Rinnovo
- 07-12-2023: Nuovi servizi INAIL per infortuni sul lavoro e malattie professionali
- 07-12-2023: CCNL Chimica, gomma plastica, vetro, concia, ceramica, abrasivi pmi Confapi - Flash
- 07-12-2023: Rottamazione quater, proroga termini di versamento per le rate scadute

Eleonora Mattioli
Sentenza telematica e relazione di notifica. Dubbi, alle Sezioni Unite
La terza sezione civile della Corte di Cassazione, ha deciso di rimettere alle Sezioni Unite la questione circa la corretta esegesi dell’art. 369 c.p.c. ed, in particolare, circa l’assolvimento, da parte del difensore, dell’onere di produzione della relazione di notifica della sentenza eseguita in...
Particolare tenuità. Non punibilità, se la condotta non è abituale
La Consulta ha ritenuto manifestamente infondate le questioni di legittimità costituzionale, sollevate dal Tribunale di ordinario di Padova, dell’art. 1 comma 1, lettera m) Legge n. 67/2014 e dell’art. 131-bis primo e terzo comma c.p. Detta ultima disposizione, in particolare, veniva censurata...
Avvocato stabilito. Per la difesa, basta l’intesa con il legale italiano
Ai sensi del D.Lgs. n. 96/2001 e della Direttiva CE n. 89/95, per la rappresentanza da parte di un professionista che abbia conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense in altro Paese europeo, iscritto in Italia nell’albo speciale come “avvocato straniero stabilito”, è...
Titolo edilizio equivoco? Controversia decisa in base ai grafici
In sede d’interpretazione di un titolo edilizio, le risultanze grafiche - che ne costituiscono parte integrante ‒ possono chiarire e completare quanto è stabilito nel testo, pur non potendosi sovrapporre o negare quanto da esso risulta. Non è dato stabilire una regola precisa che valga a risolvere...
Stranieri. Respingimento con accompagnamento coattivo, da regolamentare
La Consulta ha dichiarato inammissibile la questione di illegittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Palermo in ordine all’art. 10 comma 2 D.Lgs. n. 286/1998 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero). La...