Abuso del diritto. Scissione parziale proporzionale per la ripartizione non è elusiva

Pubblicato il 13 novembre 2018

Verte sulla valutazione anti-abuso, in relazione al comparto dell’Ires, della scissione parziale proporzionale la risposta ad interpello n. 65 dell'8 novembre 2018, pubblicata dall'Agenzia delle entrate.

L'Amministrazione finanziaria esamina il caso di un’operazione di scissione parziale proporzionale preordinata esclusivamente alla ripartizione, tra quattro neo società beneficiarie, dell’attività immobiliare esercitata dalla società scissa.

Premettendo che, in linea di principio, l’operazione di scissione è fiscalmente neutrale, ai sensi dell’articolo 173 del Tuir, e il passaggio del patrimonio della società scissa ad una o più società beneficiarie - che non usufruiscano di un sistema di tassazione agevolato - non determina la fuoriuscita degli elementi trasferiti dal regime ordinario d’impresa, l'Agenzia spiega che: se l’operazione di scissione parziale proporzionale è esclusivamente preordinata alla divisione nell’esercizio dell’attività immobiliare, ovvero alla distinta gestione dell’attività di costruzione, compravendita, gestione (anche turistica) di immobili e aree immobiliari appartenenti a diverse tipologie (per natura, ubicazione geografica, target di clientela), non costituisce un’operazione abusiva ai sensi dell’articolo 10-bis della legge 27 luglio 2000, n. 212, non consentendo la realizzazione di alcun vantaggio fiscale indebito, costituito da “benefici, anche non immediati, realizzati in contrasto con le finalità delle norme fiscali o con i principi dell’ordinamento tributario".

Si ricorda che è l'art. 10-bis dello Statuto del contribuente (Legge 27 luglio 2000, n. 212) a disciplinare l'abuso del diritto o elusione fiscale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale

02/07/2025

Tutela penale degli animali: legge in vigore

02/07/2025

Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL

02/07/2025

Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale

02/07/2025

Bonus mamme 2025–2026: guida comparativa ai benefici

02/07/2025

730/2025, nuovi criteri per controlli preventivi sui rimborsi fiscali

02/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy