Abuso di diritto: le tutele del contribuente

Pubblicato il 05 marzo 2010 Le recenti pronunce di Cassazione e Commissioni tributarie hanno evidenziato il favore dei giudici verso il Fisco che ricorre all’abuso di diritto a sostegno degli accertamenti. Alla luce del frequente utilizzo di tale strumento, alternativo a quelli antielusivi tipizzati, il contribuente dovrà considerare di porre in atto le contromisure del caso, anche se in sostanza se ne intravedono poche. Infatti, rispetto all’accertamento antielusivo, nel ricorrere all’abuso del diritto il Fisco non è tenuto né a valutare preventivamente all’emissione dell’avviso di accertamento le deduzioni del contribuente, né a non iscrivere a ruolo la metà delle maggiori imposte in caso di contenzioso. Il fisco dovrà solo provare che l’accertato è realmente entrato in possesso delle somme contestate.

Non rimane che consigliare al contribuente, che tra le poche tutele ha il nuovo articolo 101 del codice di procedura civile che gli dà in caso di rilevazione da parte del giudice tra i 20 e i 40 giorni per il deposito in cancelleria delle osservazioni di merito, di far emergere con atti ufficiali predisposti prima dell’eventuale controllo le legittime motivazioni che lo hanno spinto a compiere l’operazione che potrebbe essere ritenuta elusiva.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy