Accertamenti d'imposta. Termine neutro, affidabile, oggettivo. Incostituzionale la norma che lo raddoppia

Pubblicato il 14 novembre 2010 La disposizione - articolo 57, Dpr n. 633/72, modificato dal Dl n. 223/2006 - che prevede, relativamente al periodo d’imposta in cui sono state commesse le violazioni, il raddoppio dei termini di accertamento e prescrizione per gli accertamenti d’imposta è incostituzionale. Contrasta (dunque viola) gli articoli 3, 24 e 25 della Carta fondamentale italiana. Quei termini non possono essere prorogati. E’ norma contenuta in una Legge ordinaria (lo Statuto dei contribuenti) ma considerata fondamentale nell’ordinamento. La Ctp di Napoli - su Gazzetta Ufficiale I, serie speciale, n. 39/2010 - ritenendo che il sistema dei termini debba essere neutro, affidabile e oggettivo, decide pertanto per l’incostituzionalità. La proroga è infatti ammessa dalla giurisprudenza costituzionale nelle sole circostanze gravi che paralizzino l’azione della finanza.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy