Accertamento facile

Pubblicato il 06 dicembre 2008 È legittima la rettifica fiscale non preceduta da una verifica sulla contabilità aziendale e conseguente alla semplice acquisizione di elementi contenuti nel verbale conclusivo dell’ispezione eseguita presso terzi. L’Amministrazione può infatti recuperare a tassazione le detrazioni d’imposta, che ritiene fatte a fronte di fatture false, basandosi esclusivamente sulle scritture contabili di clienti e fornitori della società contribuente. Il duro colpo alle aziende che detraggono indebitamente l’Imposta sul valore aggiunto è giunto dalla Cassazione che con la sentenza n. 28782 del 4 dicembre 2008, ha accolto il ricorso dell’agenzia delle Entrate e ha negato la decisione della commissione regionale del Lazio.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy