Accertamento facile

Pubblicato il 06 dicembre 2008 È legittima la rettifica fiscale non preceduta da una verifica sulla contabilità aziendale e conseguente alla semplice acquisizione di elementi contenuti nel verbale conclusivo dell’ispezione eseguita presso terzi. L’Amministrazione può infatti recuperare a tassazione le detrazioni d’imposta, che ritiene fatte a fronte di fatture false, basandosi esclusivamente sulle scritture contabili di clienti e fornitori della società contribuente. Il duro colpo alle aziende che detraggono indebitamente l’Imposta sul valore aggiunto è giunto dalla Cassazione che con la sentenza n. 28782 del 4 dicembre 2008, ha accolto il ricorso dell’agenzia delle Entrate e ha negato la decisione della commissione regionale del Lazio.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Società tra avvocati e soci di capitale: il CNF rimette alla Consulta

29/10/2025

Energy Release 2.0: nuovo decreto MASE 2025 con aste pubbliche e vantaggio residuo

29/10/2025

Tax Credit Librerie: domande in scadenza

29/10/2025

Commercio e turismo Cifa. Minimi

29/10/2025

Il lavoro subordinato tra familiari nell'analisi della Fondazione studi

29/10/2025

Nuovo bonus mamme 2025: al via le domande all’INPS

29/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy