Accertamento induttivo illegittimo senza prove certe

Pubblicato il 31 ottobre 2009

La prova dell’irregolarità della dazione di compensi fuori busta al dipendente è soggetta a rigidi criteri. E’ pertanto illegittimo, come sostenuto dalla sentenza n. 22769 del 28 ottobre 2009 della Corte di cassazione, ricorrere all’accertamento induttivo basandosi solamente sulle dichiarazioni dei contabili della ditta presso cui presta lavoro il soggetto accertato.

I giudici di legittimità ribadiscono che gli uffici del fisco non possono limitarsi a portare come prova un brogliaccio e le dichiarazioni dei due impiegati amministrativi secondo cui gli ammanchi di contabilità sono da imputarsi a compensi fuori busta dati ai dipendenti; inoltre l’onere della prova deve essere assolto dal soggetto che intende avvalorare una pretesa non rientrando nei compiti del giudice l’acquisizione d’ufficio delle prove.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Omaggi di fine anno, regole fiscali per le imprese

27/11/2025

Scadenze fiscali dicembre 2025: acconti, imposte sostitutive, Web Tax

27/11/2025

CCNL Telecomunicazioni - Ipotesi di accordo dell'11/11/2025

27/11/2025

Rivalutazione TFR: per l'imposta sostitutiva, acconto entro il 16 dicembre

27/11/2025

DDL Semplificazioni è legge: staff house, nulla osta, CIG e LOAgri

27/11/2025

Decreto flussi migratori: via libera definitivo. Le novità introdotte

27/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy