- 22-08-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 22-08-2025: Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva
- 22-08-2025: Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre
- 22-08-2025: ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro
- 22-08-2025: Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption
- 22-08-2025: Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali
- 22-08-2025: Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue
- 22-08-2025: Cooperative in liquidazione, nuove direttive Mimit per i commissari
- 22-08-2025: Contributi a fondo perduto per partecipazione a fiere e mercati

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption
Con l’interpello 221/2025 l’Agenzia Entrate ha analizzato gli effetti fiscali di un concordato in continuità, soffermandosi su scissioni, trasferimento di branch estere in regime BEX e qualificazione delle riserve IFRS 2.
Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA
La risposta dell'Agenzia delle Entrate n. 215/2025 stabilisce che le somme riconosciute all’appaltatore per ritardi in un’opera pubblica non sono risarcimenti, ma integrazione del corrispettivo dell’appalto e quindi soggette a IVA.
Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia
L’Agenzia delle Entrate ha precisato come verificare vincolo finanziario e holding period, ammettendo la possibilità di costituire due Gruppi IVA separati in Italia, anche se riconducibili allo stesso gruppo multinazionale.
Esenzione imposte per borse ITS Academy dal 2025
Studenti degli ITS Academy: dal 2025 le borse di studio erogate da Stato, Regioni, Fondazioni ITS e altri enti pubblici non saranno soggette né a Irpef né a Irap,. Lo precisa l'Agenzia delle Entrate.
Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni
Il decreto MEF 8 agosto 2025 attua l’IRES premiale: riduzione di 4 punti dell’aliquota IRES per imprese che accantonano utili, investono in beni innovativi, aumentano l’occupazione e rispettano i vincoli di legge, evitando distribuzioni e delocalizzazioni.