Accertamento induttivo. Legittimo anche con congruità per studi di settore

Pubblicato il 22 giugno 2021

Anche di fronte ad una contabilità formalmente corretta, il Fisco può desumere in via induttiva, sulla base dl presunzioni semplici, purché gravi, precise e concordanti, il reddito del contribuente. Preferito il parametro della comparazione dei redditi piuttosto che l’applicazione degli studi di settore.

E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17596, depositata il 21 giugno 2021, respingendo il ricorso di un contribuente che si lamentava della pronuncia della CTR che aveva ammesso il ricorso all’accertamento analitico-induttivo anche con regolare contabilità formale.

Contabilità regolare: se risulta inattendibile ammesso l'induttivo

Nei fatti, si accertava un maggior reddito Irpef, Irap, addizionali regionali e comunali, nei confronti di un professionista (odontoiatra), utilizzando il metodo analitico-induttivo (articolo 39, comma 1, lett. d), DPR n. 600/1973).

La CTR ribaltava il giudizio del primo grado sostenendo che, in presenza di contabilità formalmente regolare, ma intrinsecamente inattendibile per l'antieconomicità del comportamento del contribuente, l’A.F. può desumere in via induttiva sulla base dl presunzioni semplici, purché gravi, precise e concordanti, il reddito del contribuente. Per arrivare a questo, è possibile utilizzare le incongruenze tra i ricavi, i compensi e i corrispettivi dichiarati e quelli desumibili dalle condizioni di esercizio della specifica attività.

Altra doglianza sollevata dal contribuente ha riguardato il fatto che lo stesso era risultato congruo rispetto agli studi di settore: in realtà, la Corte ha più volte sostenuto come lo strumento degli studi di settore siano uno dei modi per accertare in via induttiva il reddito reale del cittadino.

A prescindere dalle risultanze degli specifici studi di settore e della conformità alle stesse dei ricavi aziendali dichiarati, è possibile effettuare un accertamento presuntivo sulla base del riscontro di gravi incongruenze tra i ricavi, i compensi e i corrispettivi dichiarati e quelli formalmente desumibili dalle caratteristiche e dalle condizioni di esercizio della specifica attività svolta.

La congruità può non avere importanza se non accompagnata da un adeguato supporto probatorio. Nella fattispecie, non costituisce prova il fatto della giovane età del professionista e della recente apertura dello studio: tali dati non giustificano redditi inferiori a quelli di un infermiere, considerando anche l’impegno dello stesso in collaborazioni a livello universitario.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy