Accertamento. Invito a fornire dati e notizie, conseguenze della mancata esibizione

Pubblicato il 04 maggio 2019

Il contribuente è obbligato a fornire dati e notizie all’Amministrazione finanziaria, a seguito dell’invito dell’ufficio; in caso di omissione, vige la preclusione di allegare in giudizio dati e documenti non forniti in contraddittorio.

Lo ha ribadito la Corte di cassazione, con ordinanza n. 11608 del 3 maggio 2019, accogliendo il ricorso inoltrato dall’agenzia delle Entrate, che contestava la pronuncia della Ctr che aveva ammesso la produzione in giudizio della documentazione, da parte del contribuente, ma non esibita a seguito di invito al contradditorio, ex art. 32, comma 4, Dpr n. 600/1973, senza fornire prova che la mancata esibizione era dovuta a causa a lui non imputabile.

I magistrati tributari hanno affermato che, in tema di accertamento fiscale, la funzione dell’invito dell’Amministrazione finanziaria di esibire atti e documenti (articolo 32, comma 4, Dpr n. 600/1973) è di assicurare un dialogo preventivo tra Fisco e contribuente e di evitare l’instaurazione del contenzioso.

La mancata risposta all’invito dell’A.F. comporta la preclusione di esibire in sede processuale dati e documenti non forniti in sede di contraddittorio.

Il contribuente può essere ammesso a produrre la detta documentazione in giudizio, nell’atto introduttivo, se dimostra di non aver potuto ottemperare alla richiesta dell’ufficio per causa a lui non imputabile.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy