Accertamento parziale e accertamento integrativo, deroga al principio di unicità

Pubblicato il 20 dicembre 2010 Il comma 17 dell'articolo 1 della Legge di stabilità 2011 estende l’accertamento parziale - la possibilità di rettifica della dichiarazione del contribuente in base a elementi certi senza valutazione della posizione complessiva - agli inviti a comparire riferiti ad indagini finanziarie, agli inviti a produrre atti e documenti e ai questionari. Ciò vale sia per le imposte sui redditi che per l'Iva, sebbene con qualche differenza.

In merito, si evidenzia come l'accertamento parziale e l'accertamento integrativo rappresentino una deroga al principio di unicità dell'accertamento, poiché non sussiste la caratteristica propria dell'accertamento che una volta emesso blocca il potere impositivo dell'amministrazione:

- la rettifica parziale permette che l'accertamento per lo stesso periodo di imposta possa essere reiterato;

- l’accertamento integrativo consente l’ulteriore rettifica per sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi.

Si ricorda che l’accertamento parziale è alternativo all’attività di liquidazione delle dichiarazioni e di controllo formale. Si sottolineano, in proposito, le differenze dei termini di decadenza che nell’attività di liquidazione e controllo sono più corti rispetto a quelli ordinari dell’accertamento parziale. Il dato della cartella di pagamento che deve essere consegnata dall’agente della riscossione entro il 31 dicembre del terzo anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione (4° anno se si tratta di controllo formale ex articolo 36-ter del Dpr 600/73), torna utile per eccepire la nullità della cartella.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy