Accertamento. Per il ricarico di vendita presunto fanno fede gli scontrini fiscali

Pubblicato il 26 novembre 2019

La Corte di Cassazione fa chiarezza su alcune prassi operative applicate in sede di accertamento fiscale, che solitamente vengono poste in essere sia dalla Guardia di Finanza che dall’Agenzia delle Entrate.

Il caso di specie analizzato è quello di un esercizio commerciale (bar) a cui venivano contestati maggiori ricavi applicando una percentuale di ricarico sulla base delle dichiarazioni rese dal contribuente in occasione della verifica.

Nei primi gradi di giudizio, la Ctr aveva accolto l’appello dell’Amministrazione finanziaria confermando la legittimità della rettifica.

Il contribuente ricorre in Cassazione, adducendo tra le motivazioni difensive il fatto che:

La Suprema Corte, con sentenza n. 30363 depositata il 21 novembre 2019, accoglie il ricorso del contribuente, con rinvio alla Ctr Lazio che dovrà provvedere anche alle spese del giudizio di legittimità.

Per la Corte, infatti, “il giudice di appello non ha in alcun modo considerato queste specifiche deduzioni, incorrendo, quindi, in una motivazione insufficiente”.

Secondo gli Ermellini andavano considerate tutte le allegazioni difensive, tra cui – in primo luogo – quella secondo la quale “i prezzi di vendita dei prodotti dovevano essere desunti dagli scontrini fiscali acquisiti in sede di verifica, e non dalle dichiarazioni rese dal contribuente in sede di accesso”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy