Accertamento. Ridotta la soglia per l’individuazione delle imprese di più rilevanti dimensioni

Pubblicato il 21 dicembre 2010 Con il provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate, del 20 dicembre 2010, è stato ulteriormente abbassato il parametro di riferimento per l’individuazione delle imprese di più rilevanti dimensioni ai sensi dell’articolo 27, comma 10 del Decreto legge n. 185/2008, modificato dalla legge n. 2/2009.

L’Agenzia ha voluto abbassare ulteriormente la soglia del cosiddetto “tutoraggio fiscale”, portandola da 200 a 150 milioni di euro. Questo sarà il nuovo limite minimo annuo dei ricavi o del volume d'affari oltre il quale si rientra nella categoria dei “grandi contribuenti” e quindi esposti al controllo sostanziale da parte del Fisco, entro l’anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione. Obiettivo della norma è quello di arrivare entro la fine del prossimo anno alla soglia minima dei 100 milioni di euro.

Il Dl n. 185/2008 aveva inizialmente indicato come imprese di grandi dimensioni quelle con un volume d’affari o ricavi non inferiori a 300 milioni di euro, con la possibilità di un progressivo abbassamento del suddetto importo fino al limite dei 100 milioni di euro entro i tre anni successivi. L’abbassamento della soglia – attraverso passaggi intermedi – era stato affidato a specifici provvedimenti del direttore dell’agenzia delle Entrate. Già nel 2009, dunque, si era intervenuti in tal senso portando il limite annuo a 200 milioni di euro. Ora, non resta che attendere l’ultimo piccolo intervento di aggiustamento dai 150 milioni di euro attuali ai 100 milioni finali previsti dal legislatore per il 2011.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy