Accertamento senza Pvc Illegittimo

Pubblicato il 13 gennaio 2017

E’ illegittimo l’accertamento effettuato dall'Agenzia delle Entrate, se non è parimenti allegato il verbale di contestazione su cui esso si fonda.

A precisarlo, la Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, respingendo il ricorso dell’Agenzia delle entrate, avverso la pronuncia con lui la Ctr aveva annullato degli accertamenti – per rettifica dei redditi dichiarati - notificati ad un’artista di un gruppo musicale.

Secondo la Ctr, le Entrate, non allegando il relativo Pvc, non avevano fornito alcuna prova documentale delle contestate erogazioni di compensi in nero al contribuente; sicché l’accertamento era basato su mere presunzioni.

Verbale richiamato in motivazione Da allegare

Assunto poi confermato dalla Cassazione, secondo cui – rammenta - l’art. 7 Statuto del Contribuente (Legge n. 212/2000) prevede che gli atti dell’amministrazione finanziaria debbano essere motivati indicando i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che abbiano determinato la decisione, in base a quanto prescritto dall'art. 3 Legge n. 241/1990. E nel caso in cui nella motivazione si faccia riferimento ad altro atto (per relationaem), questo deve essere allegato.

Orbene nel caso in esame – prosegue la Corte – l’accertamento a carico del contribuente traeva spunto da un Pvc della Guardia di Finanza verso terzi.

L’Ufficio ricorrente aveva tuttavia ritenuto che non fosse necessaria l’allegazione di tale Pvc all’accertamento, in quanto al verbale aveva partecipato lo stesso contribuente. Affermazione tuttavia errata laddove, al contrario, era stato accertato che il musicista aveva sì partecipato al verbale redatto dalla G.di F. a suo carico, ma non anche a quello presupposto a carico di terzi (richiamato in motivazione), redatto invece dal Nucleo di Polizia tributaria.

Sussiste dunque nella specie – conclude la sezione tributaria con sentenza n. 562 del 12 gennaio 2017 – l’asserita violazione dell’art. 7 Statuto del Contribuente, come rilevato in sede di merito.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy