Accertamento sintetico a maglie larghe

Pubblicato il 17 settembre 2010 In materia di accertamento sul reddito del contribuente la Corte di cassazione dà ampio spazio di manovra all'Amministrazione finanziaria ritenendo legittimo l'accertamento fondato su una compravendita di un appartamento tra figlia e genitore.

Con la sentenza n. 19637 del 16 settembre 2010 i giudici hanno sostenuto che l'aver stipulato l'atto di acquisto di un immobile costituisce, in sede di accertamento sintetico del reddito, elemento valido per la determinazione induttiva della capacità reddituale del soggetto. Resta sempre a carico del contribuente offrire le prove della mancanza della capacità patrimoniale per aver stipulato un atto che in realtà risulta simulato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Credito: sospensione dei mutui e tutele per le donne vittime di violenza di genere

28/11/2025

CCNL Metalmeccanica industria - Ipotesi di accordo del 22/11/2025

28/11/2025

Sgravio contributivo contratti di solidarietà: requisiti, calcolo e conguagli

28/11/2025

Processo tributario: nuove regole per le udienze da remoto

28/11/2025

Whistleblowing: ok del Garante alle Linee guida ANAC

28/11/2025

Omaggi di fine anno, regole fiscali per le imprese

27/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy