Accertamento sintetico: il contribuente è invitato al contraddittorio

Pubblicato il 02 settembre 2010

La manovra estiva (Dl 78/2010), in tema di accertamento ha introdotto l’obbligo per l’Amministrazione finanziaria di convocare il contribuente al contraddittorio prima di procedere con l’emissione dell’atto impositivo fondato sull’accertamento sintetico.

La novità rispetto al passato è che in precedenza il contribuente poteva dimostrare, prima di essere raggiunto dall’atto di accertamento, che il reddito ricostruito mediante accertamento sintetico era costituito in tutto o in parte da redditi esenti o soggetti a ritenuta alla fonte. Non era necessario instaurare un contraddittorio anticipato prima dell’atto di rettifica. Ora, invece, il legislatore stabilisce che, prima di emanare un avviso di accertamento sintetico, basato sul “redditometro” o sulla “spesa patrimoniale”, l’agenzia delle Entrate ha l’obbligo di instaurazione del previo contraddittorio con il contribuente.

La nuova formulazione dell’articolo 38 del Dpr 600/1973 stabilisce, infatti, l’obbligo per l’ufficio di attivare il contraddittorio dell’accertamento con adesione e ancor prima quello di invitare il contribuente a fornire dati e notizie rilevanti ai fini dell’accertamento. Se anche dopo questi nuovi esiti, l’ufficio riterrà comunque necessario procedere con il controllo, verrà emesso l’invito al contraddittorio da accertamento con adesione. Solo nel caso di esito negativi, l’ufficio provvederà a emettere l’atto di accertamento vero e proprio.

Il nuovo accertamento sintetico vede dunque distinte due fasi: la prima contempla la partecipazione del contribuente; la seconda instaura il vero e proprio contraddittorio.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici

14/10/2025

Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi

14/10/2025

Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo

14/10/2025

Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista

14/10/2025

Bonus veicoli elettrici 2025: apertura imminente della piattaforma per i cittadini

14/10/2025

Fermo pesca 2024: via libera all’indennità giornaliera di 30 euro

14/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy