Accesso ai documenti più facile

Pubblicato il 22 agosto 2008
Adottando la decisione 19 giugno 2008, n. 3083, il Consiglio di Stato ammonisce la P.a. sul diritto di accesso agli atti, che può essere negato alla sola presenza di reali e dichiarate esigenze difensive. Unicamente una lettura rigorosa della disposizione che permette alla pubblica amministrazione, in casi determinati ed argomentati, la preclusione dell’accesso, consente di sottrarre questa norma “a dubbi di costituzionalità per irragionevole sacrificio di interessi protetti di possibile rilevanza costituzionale e comunitaria”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti

18/09/2025

Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti

18/09/2025

Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali

18/09/2025

Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità

18/09/2025

Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti

18/09/2025

Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy