Registro infortuni telematico dell'INAIL: accesso degli ispettori INL

Pubblicato il 12 marzo 2025

A partire dal 4 marzo 2025, gli ispettori dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) potranno accedere al Registro infortuni telematico dell’INAIL, precedentemente noto come Cruscotto infortuni. Questa innovazione rientra nell’ambito della Convenzione per l’accesso ai servizi Flussi informativi, Registro delle esposizioni e Cruscotto infortuni, sottoscritta con l’INL nel 2022.

A renderlo noto è l'INAIL, con comunicato del 3 marzo 2025.

Accesso e utilizzo del Registro infortuni telematico

Gli ispettori INL avranno la possibilità di consultare i dati su scala nazionale, mentre gli ispettori territoriali potranno accedere esclusivamente alle informazioni relative alla propria area di competenza. Questo aggiornamento consente un controllo più efficace e tempestivo delle denunce e delle comunicazioni di infortunio, facilitando le attività ispettive e di monitoraggio.

Dati raccolti e scopo del Registro

Il Registro infortuni raccoglie tutte le denunce di infortunio inviate telematicamente all’INAIL a partire dal 23 dicembre 2015, oltre alle comunicazioni di infortunio effettuate dal 12 ottobre 2017. Questi dati, forniti dai datori di lavoro e dai loro intermediari, sono raccolti anche a fini statistici e informativi, indipendentemente dalla copertura assicurativa dei lavoratori, che possono essere tutelati presso altri enti o attraverso polizze private.

Nuove funzionalità e miglioramenti del servizio

Il servizio è stato integrato con nuove funzionalità, una rinnovata interfaccia grafica conforme agli standard dell’INAIL e la possibilità per tutti gli utenti abilitati di scaricare i dati in formato Excel e PDF. Questa evoluzione, evidenzia l'Istituto assicurativo, mira a migliorare l’accessibilità e la fruibilità delle informazioni, agevolando l’analisi e la gestione delle denunce di infortunio.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy