Accesso della GdF, ricorsi post verbali

Pubblicato il 09 gennaio 2009 La IV Sezione del Consiglio di Stato, con decisione 6045 del 5 dicembre 2008, ha stabilito che non è un atto autonomamente impugnabile innanzi al giudice amministrativo il provvedimento del Procuratore della Repubblica che autorizza la Guardia di Finanza ad accedere presso uno studio legale. Solo a partire dal momento in cui viene emanato l’avviso di accertamento del Fisco si può presentare il ricorso presso il giudice tributario. In merito è spiegato che la valutazione dell’autorità giudiziaria non costituisce esercizio di un potere discrezionale né può ledere il diritto alla difesa del contribuente che se si ritiene leso può contestare l’atto conclusivo del procedimento, cioè l’avviso di accertamento.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy