Acconti e stock option, “slalom” allo Statuto

Pubblicato il 12 agosto 2008 Non sono poche le disposizioni fiscali della manovra estiva – dl 112/2008, convertito in legge la settimana passata – che impattano già sul calcolo del reddito dell’esercizio 2008, operando in modo retroattivo. Molte di queste regole riguardano, con intento di colpire un arricchimento accumulato negli anni scorsi, pochi soggetti, potendo perciò apparire strano un rinvio al futuro. L’applicazione è quindi prevista a partire dal periodo d’imposta in corso, ma tocca anche la stretta alle stock option e alle ritenute sugli interessi dei prestiti dei soci delle cooperative, che non possono esser classificate come categorie arricchitesi in passato. Una serie di “anticipi” decisa dal dl 112/08, derogando al principio dello Statuto dei diritti del contribuente che stabilisce l’efficiacia di nuove misure dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al momento in cui entrano in vigore.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Formazione continua: welfare per aziende e lavoratori

25/07/2025

Alimentari industria Conflavoro. Rinnovo

25/07/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

25/07/2025

Bonus nuovi nati: 60 giorni in più per le domande

25/07/2025

Gratuito patrocinio: rigetto impugnabile con opposizione al giudice civile

25/07/2025

Malattia del professionista: sì alla sospensione fiscale. Vale la legge

25/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy