Accordo di sicurezza sociale Italia – Giappone: flusso Uniemens

Pubblicato il 11 giugno 2024

Con il messaggio 11 giugno 2024, n. 2199, l’Inps fornisce nuove istruzioni ai datori di lavoro in merito agli obblighi contributivi e alla corretta gestione dei flussi Uniemens per i lavoratori subordinati distaccati, in conformità alle disposizioni previste dall’Accordo di sicurezza sociale Italia-Giappone.

Accordo sicurezza sociale Italia-Giappone

Di cosa si tratta?

A partire dal 1° aprile 2024 è in vigore l'Accordo sulla sicurezza sociale tra la Repubblica Italiana e il Giappone.

Il predetto accordo disciplina i rapporti tra i due Paesi sia in materia di legislazione applicabile – distacco e proroga del distacco – sia in materia di presentazione e trasferibilità delle domande di prestazioni pensionistiche e di esportabilità delle pensioni.

L'accordo facilita la trasmissione delle domande di prestazione tra l'INPS e il Japan Pension Service (JPS), migliorando il flusso di informazioni e dei dati tra le due istituzioni, pur non essendo prevista la totalizzazione dei periodi assicurativi maturati in Italia e in Giappone, ai fini pensionistici.

L’accordo in trattazione si applica:

Istruzioni operative

I datori di lavoro sono tenuti al rispetto delle nuove istruzioni fornite dall’Istituto Previdenziale a decorrere dal mese di giugno 2024, al fine di adempiere correttamente all’assolvimento degli obblighi contributivi e all’esposizione dei lavoratori subordinati distaccati nell’Uniemens.

Vediamo di seguito le due diverse modalità di contribuzione.

Lavoratori distaccati dall'Italia in Giappone

 

Lavoratori italiani distaccati in Giappone:

La contribuzione dovrà essere versata secondo le modalità previste e attualmente in uso per i lavoratori inviati in Paesi legati dall’Italia da accordi di

sicurezza sociale. A tal fine, sarà necessario aprire una posizione contributiva specifica contrassegnata dal codice di autorizzazione "4Z".

Poiché la contribuzione alla ex Cassa Unica Assegni Familiari (CUAF) non è applicabile, si userà anche il codice "1C" per l'esonero dalla contribuzione dovuta alla CUAF.

 

 

  • se esonerati dall’Assicurazione generale obbligatoria italiana per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti (IVS) e per l’assicurazione contro la disoccupazione (DS), i datori di lavoro devono usare nel flusso Uniemens, il codice Tipo Contribuzione "87" (Lavoratori stranieri provenienti dal Giappone distaccati in Italia assicurati per IVS, DS, nel paese di origine);
  • se l’esonero riguarda solo l’IVS, il codice Tipo Contribuzione da utilizzare è "81" (Lavoratori stranieri con opzione per IVS nel paese di origine).

 

 ATTENZIONE: Per i periodi di aprile e maggio 2024, i datori di lavoro dovranno utilizzare la procedura per la regolarizzazione (DMVig).

Forme assicurative non rientrati nell’accordo

Per le assicurazioni non coperte dall'Accordo, gli obblighi contributivi devono rispettare la normativa vigente in Italia.

Se il lavoratore distaccato è assicurato anche per la disoccupazione involontaria nel paese di origine, ciò deve essere indicato nella sezione 4 del formulario di copertura assicurativa (articolo 13 dell'Accordo).

Le indicazioni da utilizzare sono:

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy