Accordo quadro tra Entrate e commercialisti per l’assistenza ai contribuenti

Pubblicato il 26 luglio 2012 Prosegue sulla strada della collaborazione l’intesa tra l’agenzia delle Entrate e il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti. Questa volta l’obiettivo è quello, da una parte, di velocizzare i rapporti con l’Amministrazione finanziaria, tramite l’utilizzo di strumenti informatici online messi a disposizione dall’Agenzia e, dall’altra, di assicurare migliori servizi agli iscritti agli Ordini.

La richiesta di una “corsia preferenziale” avanzata dai dottori commercialisti e dagli esperti contabili, nel corso dell’ultima assemblea, attraverso la creazione di un canale privilegiato in grado di ridurre i tempi di attesa agli sportelli e diminuire i costi degli adempimenti attraverso l’utilizzo di canali telematici, è divenuta realtà.

In data 24 luglio 2012 è stato, infatti, siglato a Roma un protocollo d’intesa tra il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, e il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Claudio Siciliotti.

Si tratta di un accordo quadro entro il quale verranno integrati i successivi protocolli d’intesa da sottoscrivere a livello locale tra le direzioni regionali e quelle provinciali di Trento e di Bolzano dell’Agenzia e gli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili dislocati sul territorio nazionale.

Come si legge dal comunicato stampa congiunto del 25 luglio 2012, l’obiettivo che si vuole raggiungere è essenzialmente quello di creare un canale preferenziale di prenotazione per i professionisti, in grado di eliminare le code, per favorire l’assistenza necessaria e il riesame in autotutela di tutte le richieste inviate all’agenzia delle Entrate sia tramite la casella di posta elettronica certificata (Pec), sia quelle pervenute tramite il canale telematico “Civis”.

L’Agenzia, infatti, si impegna a fornire in un tempo massimo di 10 giorni le risposte alle richieste di assistenza e di riesame in autotutela pervenutele tramite i canali sopraindicati e nel caso tali richieste non dovessero andare a buon fine, procederà con l’apertura di un canale preferenziale di prenotazione dedicato ai professionisti contabili che, così, avranno la possibilità di fissare un appuntamento per definire le questioni non risolvibili tramite i servizi telematici. L’accordo porterà ad una maggiore razionalizzazione del flusso di contribuenti presso gli uffici territoriali, con una conseguente riduzione dei tempi di erogazione dei servizi allo sportello.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fondo telecomunicazioni: come fare domanda di assegno straordinario

20/11/2025

Energy Release 2.0: approvate nuove regole operative MASE

20/11/2025

Controllo delle importazioni (ICS2): obbligo per i vettori dal 1° gennaio 2026

20/11/2025

Disegni+ 2025, dal 18 dicembre l’invio delle domande

20/11/2025

Dimissioni per fatti concludenti: cosa deve fare il datore di lavoro

20/11/2025

Staff House: dal 21 novembre l’incentivo per l’alloggio dei lavoratori turistici

20/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy