Accordo raggiunto tra Governo e maggioranza sulla legge di Stabilità

Pubblicato il 02 novembre 2012 Positivo l’incontro che si è tenuto alla Camera mercoledì 31 ottobre tra il ministro dell’Economia Vittorio Grilli e i relatori del Ddl, Renato Brunetta (Pdl) e Pier Paolo Baretta (Pd).

I lavori di Governo e maggioranza sulla Legge di Stabilità hanno raggiunto un risultato dai più considerato positivo data la decisione di non attuare il tanto proclamato taglio dell’Irpef e di non aumentare l’aliquota Iva intermedia, che verrà confermata al 10%. Le risorse ottenute saranno, inoltre, utilizzate per tagliare il cuneo fiscale, con una serie di misure che, a partire dal 2013, dovrebbero risultare più favorevoli ai lavoratori dipendenti, grazie ad un irrobustimento delle detrazioni fiscali, mentre dal 2014 dovrebbero essere indirizzate maggiormente nei confronti delle imprese, con un ritocco delle aliquote Irap.

Dopo le tante manifestazioni di protesta da parte della piazza contro i numerosi tagli previsti nella versione originale della Legge, soprattutto quando questi toccavano i servizi sociali, nella serata di mercoledì 31 è stata attuata la revisione radicale del disegno di legge Stabilità.

Salta, così, la riduzione di un punto dei primi due scaglioni delle aliquote Irpef che restano al 23 e al 27 per cento. Con le risorse risparmiate, l’aliquota Iva sui beni a più largo consumo al 10% non aumenterà, ma verrà sterilizzata, mentre resta ferma l’intenzione di aumentare l’aliquota Iva al 21%, facendola salire al 22%.

Raggiunto, poi, l’accordo sull’eliminazione della retroattività per le nuove norme in merito alle detrazioni e deduzioni Irpef. Al momento, i relatori al ddl riferiscono che per quanto riguarda tetti e franchigia il Governo si riserva di dare delle risposte. Si attende di vedere, infatti, se il tetto e le franchigie saranno completamente eliminati oppure rimandati all’anno successivo, magari con una diversa configurazione.

Altro accordo è stato raggiunto sull’identificazione del Fondo sociale da 900 milioni di Palazzo Chigi (ex Fondo Letta) e sull’istituzione di un nuovo fondo, definito Fondo “Brunetta”, in cui far confluire le risorse del piano Giavazzi ed eventuale gettito aggiuntivo, da destinare alla riduzione del carico fiscale per famiglie e imprese.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Approvata la riforma delle professioni: misure principali

05/09/2025

Fondi 2025-2027 per il Terzo Settore: dettagli e priorità

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy