Accordo su casa familiare in separazione Va poi rinnovato

Pubblicato il 14 marzo 2017

L’accordo concluso in sede di separazione sull’assegnazione della casa coniugale ad uno dei due coniugi, anche in assenza di figli minori o maggiorenni non autosufficienti, non ha valenza nel successivo giudizio di divorzio se non espressamente confermato.

Assenza dei presupposti di legge

E’ quanto attestato nella sentenza emessa dal Tribunale di Milano il 18 gennaio 2017, con riferimento al ricorso per la cessazione degli effetti civili del matrimonio avanzata da un uomo che, contestualmente, aveva chiesto la conferma dell’assegnazione allo stesso della casa coniugale, precedentemente sancita in sede di separazione personale.

Su detto specifico punto, la domanda avanzata dall’ex marito è stata disattesa in considerazione della mancanza dei presupposti di legge, in quanto, da un lato, le parti non avevano figli minori o maggiorenni non autosufficienti, dall’altro, il precedente accordo sottoscritto in sede di separazione non era stato rinnovato poiché, in quest’ultimo giudizio, la ex moglie non era mai comparsa in udienza.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy