- 26-05-2023: IMU enti non commerciali, nuovo modello di dichiarazione in GU
- 26-05-2023: Covid. Stop del Tribunale Ue agli aiuti italiani alle compagnie aeree
- 26-05-2023: Contratto di espansione con sgravi contributivi per le imprese che assumono
- 26-05-2023: Cure termali e prestazioni accessorie Inail. Cosa cambia
- 26-05-2023: Accisa ridotta sul gasolio per trasporto regolare di persone
- 26-05-2023: Il Decreto Bollette è legge, ok definitivo dal Senato. Cosa prevede
- 26-05-2023: Dl Alluvione: aiuti estesi ai comuni delle Marche
- 26-05-2023: Registro delle Imprese, nuove specifiche tecniche per le domande
- 26-05-2023: Attestazione OIV 2023: istruzioni per adempiere
- 26-05-2023: Imposta di registro. Responsabilità fiscale del notaio sugli atti enunciati
- 26-05-2023: Assegno unico e universale: operazioni di conguaglio a credito e a debito
- 26-05-2023: Aziende agricole, ultimi giorni per il conguaglio e recupero di fringe benefit

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Imposta di registro. Responsabilità fiscale del notaio sugli atti enunciati
Responsabilità solidale del notaio rogante un atto pubblico, a titolo di imposta di registro, relativamente agli atti "enunciati". La sentenza delle Sezioni Unite di Cassazione.
Accisa ridotta sul gasolio per trasporto regolare di persone
Aliquota ridotta dell’accisa gravante sul gasolio commerciale. Consulta: tra i beneficiari sono inclusi sia soggetti pubblici che imprese private, caratterizzati dallo svolgimento di un’attività di trasporto regolare.
Covid. Stop del Tribunale Ue agli aiuti italiani alle compagnie aeree
Annullato, dal Tribunale Ue, l'ok della Commissione europea agli aiuti Covid erogati dall'Italia alle compagnie aeree titolari di licenza italiana: decisione non motivata.
Dipendente in malattia, licenziato se ritarda la guarigione
Legittimo il licenziamento per giusta causa del dipendente che durante la malattia svolge lavori che ostacolano o ritardano la guarigione e il rientro in servizio. Onere della prova a carico del datore di lavoro.
Società benefit, il Notariato sulle caratteristiche del modello d'impresa
Società benefit: non solo scopo di lucro ma anche finalità di beneficio comune. Analizzato, dal Notariato, il nuovo modello societario e le relative peculiarità.