Accordo su rappresentanza e modello contrattuale tra Confesercenti, Cgil, Cisl e Uil

Pubblicato il 08 settembre 2017

In data 7 settembre 2017, Confesercenti, Cgil, Cisl e Uil hanno siglato due accordi sulla rappresentanza e sul modello contrattuale.

L’Accordo sulla rappresentanza prevede la misurazione delle organizzazioni sindacali e della parte datoriale attraverso l’individuazione di indicatori idonei.

E’ stata, inoltre stabilita la necessità, a tutela della leale concorrenza, di arginare fenomeni di dumping, soprattutto di tipo retributivo, attraverso adeguate misure che garantiscano il rispetto delle retribuzioni minime individuate dai contratti collettivi nazionali sottoscritti dalle organizzazioni datoriali e sindacali comparativamente più rappresentative.

Per quanto riguarda il modello contrattuale, è stato confermato il ruolo centrale del CCNL, quale efficace strumento di regolazione dei rapporti di lavoro soprattutto per le PMI, evidenziando che iIl CCNL non si limita a stabilire i trattamenti retributivi minimi, ma deve anche essere sede per concordare previsioni in materia di flessibilità e produttività.

L’intesa prevede, inoltre, la valorizzazione del ruolo della contrattazione territoriale e aziendale.

Dal canto loro Cgil, Cisl e Uil hanno evidenziato come con quest’accordo prosegue il percorso intrapreso, a partire dall’accordo unitario del 14 gennaio 2016, per la costruzione di un moderno sistema di relazioni sindacali in grado di favorire lo sviluppo sociale, economico e occupazionale del paese.

Inoltre, per le OO.SS. firmatarie, l’intesa raggiunta sulla rappresentanza conferma la volontà di avere regole chiare e condivise per certificare la rappresentatività delle organizzazioni sindacali in tutti i settori economici anche se è chiaro che diventa necessario censire anche le parti datoriali per stabilire quali soggetti sono titolati a sottoscrivere contratti collettivi nazionali e porre, così, un freno al proliferare incontrollato di questi ultimi.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera

19/09/2025

Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita

19/09/2025

Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC

19/09/2025

Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro

19/09/2025

Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato

19/09/2025

Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici

19/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy