Acquisti intracomunitari, la neutralità dell’Iva vince sull’omessa autofattura

Pubblicato il 02 marzo 2019

E’ illegittimo il recupero fiscale Iva per omessa autofatturazione - violazione formale - se l’omissione non comporta alcuna sottrazione all’Erario.

È quanto stabilisce la Cassazione, sentenza n. 6092 depositata il 1° marzo 2019.

Ribaltando la sentenza d’appello, che confermava la legittimità della pretesa del Fisco, la Corte spiega che la Commissione regionale, nell’escludere il diritto alla detrazione dell’Iva in conseguenza della omessa autofatturazione, non ha fatto corretta applicazione dei principi di seguito indicati.

Principio fondamentale: neutralità dell’Iva

Con riferimento agli acquisti intracomunitari, il principio fondamentale di neutralità dell’Iva esige che la detrazione dell’imposta a monte sia accordata, nonostante l’inadempimento di taluni obblighi formali, se sono soddisfatti tutti gli obblighi sostanziali, di cui le violazioni formali non impediscano la prova certa.

Dunque, il diritto alla detrazione non può essere negato nei casi in cui, pur non avendo l’operatore nazionale applicato la procedura d’inversione contabile (reverse charge) ed in particolare avendo omesso la doppia registrazione delle fatture integrate o autofatture nei registri di cui agli artt. 23 e 25 del d.P.R. n. 633 del 1972, è, comunque, dimostrato, o non controverso, che gli acquisti siano fatti da un soggetto passivo Iva e che le merci siano finalizzate a proprie operazioni imponibili.

Inoltre, la violazione degli obblighi formali di contabilità e di dichiarazione, pur non impedendo di per sé la nascita del diritto di detrazione, può, peraltro incidere sul suo esercizio, allorquando entro il termine previsto dal legislatore nazionale il relativo titolare non ne faccia uso.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy