Acquisto crediti da San Marino, tasse in Italia

Pubblicato il 10 marzo 2007

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 41 del 9 marzo risposta ad un interpello sull’interpretazione dell’articolo 162 del Dpr 917/86, ha precisato che in caso di cessioni o rimborsi di crediti a favore di un soggetto non residente in Italia e senza stabile organizzazione nel territorio dello Stato, trova applicazione l’articolo 23, comma 1, lettera f), del Tuir. Quindi, si considerano prodotti nel territorio dello Stato i redditi “diversi” derivanti da attività ivi esercitate e da beni che vi si trovano. La plusvalenza che scaturisce dalla realizzazione del credito deve essere tassata in Italia se l’attività di gestione e le procedure del recupero del credito nei confronti del debitore sono eseguite in Italia secondo la legislazione italiana.   

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Uso illecito di dati personali in ambito disciplinare: monito del Garante privacy

07/07/2025

CCNL Servizi ambientali - Verbale di accordo dell'1/7/2025

07/07/2025

Ccnl Servizi ambientali. Adeguamento Ipca

07/07/2025

Tutela INAIL per i lavoratori delle piattaforme digitali: nuovi chiarimenti

07/07/2025

Medici radiologi e tecnici di radiologia: ecco le prestazioni Inail 2025

07/07/2025

Riscatto e benefici pensionistici per il personale del Corpo forestale

07/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy