Adc-Anc contro Entrate. Con e-fattura si scoprono false fatturazioni?

Pubblicato il 25 marzo 2019

Le dichiarazioni espresse dall’agenzia delle Entrate durante la conferenza stampa del 18 marzo scorso, secondo cui con il sistema della fattura elettronica è stato sventato “un complesso sistema di frodi messo in atto attraverso false fatturazioni tra società cartiere”, sono state fortemente criticate dall’Associazione dottori commercialisti (Adc) e dall’Associazione nazionale commercialisti (Anc).

Le due Associazioni mettono in luce come l’Agenzia unisca quanto recuperato del 2018 (gli effettivi 16 miliardi di euro derivanti da compliance, versamenti e ruoli) e il blocco delle compensazioni per 668 milioni di euro, effettuato nei primi due mesi del 2019, “oltretutto, in forza di una norma discutibile che permette di sospendere l’esecuzione di tutte le compensazioni per 30 giorni in caso di profili di rischio non meglio dettagliati”.

Non si capisce, continuano Adc e Anc, come si possa dare il merito al sistema di fatturazione elettronica, entrato in vigore il 1° gennaio 2019; tale sistema “nulla può far emergere rispetto a quanto non emergesse già con il precedente sistema cartaceo e con l’analisi dello spesometro evoluto”.

E si rimarca come, ancora una volta, non venga attribuito nessun riconoscimento alla categoria dei commercialisti, che hanno gestito questo “passaggio epocale” con propri mezzi e risorse.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy