Addebito della separazione come conseguenza dell’abbandono della casa familiare

Pubblicato il 15 febbraio 2012 Con sentenza n. 2059 del 14 febbraio 2012, la Prima sezione civile della Cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un uomo a cui i giudici di merito avevano addebitato la separazione dalla moglie a causa dell’abbandono volontario e definitivo della residenza familiare, antecedentemente al deposito della domanda di separazione stessa.

La condotta tenuta dall’uomo – a detta della Suprema corte – aveva comportato la cessazione della convivenza e degli obblighi ad essa connaturati; in tale contesto, gravava proprio sullo stesso, quale coniuge che si era allontanato, l’onere di provare e giustificare quel comportamento in considerazione della eventuale “preesistenza di una situazione d’intollerabilità delle coabitazione”, come previsto dalla Legge n. 171/1975.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 730/2025: scadenza terza finestra per CAF e professionisti

22/07/2025

Cooperative e vigilanza: illegittimo lo scioglimento automatico

22/07/2025

Contributi per impianti CER: accesso a comuni fino a 50.000 abitanti

22/07/2025

Congedo di paternità obbligatorio anche alle coppie omogenitoriali

22/07/2025

Esenzione IRES del 95% sui dividendi da Paesi Black List, chiarimenti Entrate

22/07/2025

Licenziamenti illegittimi nelle PMI: incostituzionale il tetto di 6 mensilità

22/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy