Addio ai voucher ma già si pensa a strumenti alternativi

Pubblicato il 20 marzo 2017

Il lavoro accessorio è scomparso dal nostro ordinamento a far data dal 17 marzo 2017 anche se i voucher richiesti fino al 17 marzo 2017 potranno essere utilizzati fino alla fine dell’anno.

Infatti il D.L. n. 25 del 17 marzo 2017, entrato in vigore lo stesso giorno della pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale" n. 64 del 17 marzo 2017, ha abrogato gli articoli da 48 a 50 del D.Lgs. n. 81/2015, il c.d. Testo Unico dei contratti.

Aspre critiche sono state sollevate dalle Associazioni datoriali che temono un forte ricorso al c.d. lavoro nero per quei piccoli lavori che svolgono, soprattutto, studenti, pensionati, disoccupati e coloro che hanno bisogno di arrotondare le entrate.

Tuttavia sono già allo studio nuove forme di flessibilità e strumenti alternativi che dovrebbero far tornare in auge il lavoro occasionale.

Lo stesso Decreto Legge, inoltre, all’art. 2, interviene sull’art. 29, comma 2, D.Lgs. n. 276/2003, abrogando le disposizioni limitative della responsabilità solidale in materia di appalti.

A questo punto dovrebbero essere scongiurato il referendum del 28 maggio promosso dalla CGIL.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy