Addio al quadro EC. A velocità differenziata

Pubblicato il 22 dicembre 2007 La Finanziaria 2008, in corso di approvazione, elimina il complicato meccanismo del quadro EC col quale era possibile ottenere il riconoscimento fiscale di alcuni componenti negativi non transitati nel conto economico. Con le nuove regole sarà possibile pagare un’imposta sostitutiva per la chiusura delle differenze oppure attendere il riassorbimento. È prevista, inoltre, dalla norma transitoria la facoltà del contribuente di eliminare il vincolo di disponibilità sulle riserve in sospensione appostate in relazione alle differenze civilistico-fiscali con il pagamento di una sostitutiva ridotta dell’1% senza effetti sui valori dei beni e degli altri elementi.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy