Addizionale Aspi e attività di carattere stagionale

Pubblicato il 27 dicembre 2012 Con l'interpello n. 42, del 21 dicembre 2012, il Ministero del lavoro precisa che le imprese che svolgono un’attività a carattere stagionale, così individuata da contratti collettivi o avvisi comuni formalizzati entro la fine del 2011 (ad es. CCNL Turismo 20 febbraio 2010) sono esonerate dal versamento del contributo addizionale dell'1,4% in relazione al personale a tempo determinato. Ciò in forza di una previsione di favore pressoché analoga a quella di cui all’art. 5, comma 4 ter, D.Lgs. n. 368/2001, concernente il regime di riduzione degli intervalli tra due contratti a termine stipulati per le medesime attività.

Il Ministero risponde così ad un'istanza, presentata da Federalberghi, con la quale si chiedeva di conoscere la corretta interpretazione dell'art. 2, comma 28, della legge n. 92/2012 concernente l'addizionale Aspi, in particolar modo per le attività di carattere stagionale svolte da lavoratori assunti a termine.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy