Adeguamento degli assegni per il nucleo familiare e di maternità concessi dai comuni

Pubblicato il 25 marzo 2011 A seguito dell’incremento dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati - che per l’anno 2011 è stato calcolato pari all’1,6% - si è proceduto con il rivalutare anche le prestazioni assistenziali dei Comuni a favore delle famiglie in condizioni economiche disagiate.

L’Inps, con la circolare n. 56 del 24 marzo 2011, comunica i nuovi importi da corrispondere nel corrente anno.

L'assegno per il nucleo familiare da corrispondere agli aventi diritto per l'anno 2011 è pari, nella misura intera, a 131,87 euro. Gli aventi diritto sono le famiglie numerose, con tre o più figli, tutti al di sotto dei 18 anni di età, che risultano in possesso di risorse economiche inferiori al valore dell’indicatore Ise. Tale valore, per l’anno in corso è stato fissato in 23.736,50 euro, con riferimento ai nuclei familiari di cinque componenti.

L’assegno di maternità corrisposto dai comuni alle donne che non percepiscono altre indennità di questo tipo, spettante nella misura intera per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento avvenuti dal 1° gennaio 2011 al 31 dicembre 2011, è pari a 316,25 euro per cinque mensilità, e quindi a complessivi 1.581,25 euro.

La domanda per l’assegno è da presentarsi al Comune di residenza entro sei mesi dalla data di nascita del figlio o da quella del suo ingresso in famiglia. Il valore dell’indicatore della situazione economica (Ise), con riferimento ai nuclei familiari composti da tre componenti, da tenere presente per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento, è riconosciuto pari a 32.967,39 euro.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy