Valutazione percorsi di inclusione RdC

Pubblicato il 10 giugno 2022

Con notizia del 10 giugno 2022, Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali comunica che, con il decreto direttoriale del 27 maggio 2022, n. 123, è stato adottato il progetto di ricerca per la valutazione controfattuale dei percorsi di inclusione per i beneficiari del Reddito di Cittadinanza.

Il progetto è stato approvato dal Comitato Scientifico per la valutazione dei percorsi di inclusione attiva dei beneficiari del RdC ovvero i percorsi di inclusione sociale e di inserimento lavorativo, con un approccio metodologico e un piano di campionamento comune.

La valutazione dovrà quantificare l’efficacia dei percorsi di attivazione previsti dalla norma attraverso la realizzazione di un “esperimento controllato”.

 Al fine di valutare l’impatto dei percorsi di inclusione attiva, sarà utilizzata la metodologia controfattuale che consiste nell’isolare e identificare l’impatto causale dei percorsi sul benessere, l'inserimento lavorativo o dell'acquisizione di competenze, tramite l’assegnazione in modalità causale dei gruppi di controllo e trattamento.

Il gruppo di controllo, per tutta la durata della valutazione, riceverà il beneficio economico ma non sarà sottoposto agli impegni e interventi previsti dai percorsi di inclusione.

Tale pianificazione ha lo scopo di:

I risultati ottenuti saranno utili per calcolare il costo-beneficio dei percorsi di inclusione.

Altresì, per comprendere ulteriori meccanismi si prevede l’integrazione di indicatori intermedi definiti tramite l’accesso a dati amministrativi, compresi quelli raccolti dagli applicativi GePI e MyANPAL e dagli approfondimenti qualitativi (focus groups, interviste).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale

02/07/2025

Tutela penale degli animali: legge in vigore

02/07/2025

Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL

02/07/2025

Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale

02/07/2025

Bonus mamme 2025–2026: guida comparativa ai benefici

02/07/2025

730/2025, nuovi criteri per controlli preventivi sui rimborsi fiscali

02/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy