Adozione di un nuovo prg: la p.a. non è tenuta a tener conto delle osservazioni dei privati

Pubblicato il 27 giugno 2008 Il Consiglio di Stato ha chiarito che nelle ipotesi in cui la p.a. decida di adottare nuovi progetti di strumenti urbanistici non è tenuta a motivare il rigetto opposto alle osservazioni presentate dai privati, poiché si tratta di un mero apporto collaborativo alla formazione dello strumento urbanistico (v. sentenza n. 2837 del 09.06.08).
Nel caso di specie, le proposte dei cittadini erano state rigettate perché ritenute, previo loro esame, in contrasto con gli interessi e le considerazioni generali poste alla base della formazione del progetto.
Detto rigetto è stato ritenuto legittimo dalla quarta sezione del Consiglio di Stato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy