Affidamento condiviso: sì a modifiche nell’interesse del minore

Pubblicato il 18 settembre 2020

E’ stata confermata, dalla Cassazione, la decisione con cui la Corte di appello aveva proceduto a modificare le diposizioni adottate in sede di affidamento condiviso di un minore, circa tempi e modi della presenza presso il genitore non collocatario.

Le modiche erano state ritenute opportune sia in funzione dell’interesse del bambino, che doveva poter far fronte agli impegni scolastici con la massima serenità e con i giusti tempi di riposo, sia in funzione della esigenza espressa dalla madre di poter trascorrere fine settimana alternati con il figlio, al fine di poter incrementare il suo rapporto con lui con l’organizzazione di un tempo continuato da trascorrere con lo stesso. In sede di affidamento, era stato infatti disposto che il minore trascorresse tutti i fine settimana con il padre, non collocatario.

Quest’ultimo si era opposto a tale rideterminazione, lamentando una non corretta applicazione del criterio della bigenitorialità, quale modello di regolamentazione del rapporto tra genitori e figli.

La Suprema corte, con ordinanza n. 19323 del 17 settembre 2020, ha respinto le relative doglianze alla luce della consolidata giurisprudenza di legittimità in materia di affidamento condiviso dei figli.

Nella specie, non era ravvisabile alcuna criticità in punto di diritto in capo alla decisione impugnata la quale, pertanto, è stata confermata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy