Affrancamento anche per l’Irap

Pubblicato il 26 settembre 2008 Con la circolare n. 57/E del 25 settembre 2008, l’agenzia delle Entrate riassume gli effetti e le modalità di esercizio dell’opzione per l’affrancamento dei maggiori valori iscritti in bilancio dalle società derivanti da operazioni straordinarie; opzione che è stata attuata dal decreto del ministro dell’Economia 25 luglio 2008. Per poter riconoscere ai fini Irap, i valori iscritti in bilancio dalle società risultanti da conferimenti, fusioni o scissioni, la società conferitaria, la incorporante o la società risultante dalla fusione, oppure la società beneficiaria della scissione devono optare per l’applicazione dell’imposta sostitutiva. Ai fini dell’applicazione dell’imposta sostitutiva si deve considerare la differenza tra valore civile e quello fiscale, secondo corretti principi contabili, relativamente alla categoria delle immobilizzazioni materiali, immateriali, incluso l’avviamento. Il disallineamento relativo ai suddetti valori può essere assoggettato ad imposta sostitutiva anche parzialmente, ma l’applicazione della suddetta imposta deve essere richiesta per categorie omogenee di immobilizzazioni. L’opzione per l’affrancamento tramite il pagamento dell’imposta sostitutiva spetta sempre al conferitario anche se è un soggetto fiscalmente trasparente. La scelta per il regime di imposizione sostitutiva può essere esercitata anche dai soggetti che applicando i principi contabili internazionali, iscrivono in bilancio plusvalori sui beni acquistati a seguito e per effetto di una fusione o una scissione senza dar luogo a disavanzi che per questi soggetti non hanno evidenza contabile. Si decade, invece, dall’agevolazione se entro tre anni dal periodo di imposta successivo a quello di esercizio dell’opzione, i beni materiali e immateriali vengono “realizzati”, cioè venduti, conferiti, assegnati ai soci, autoconsumati o destinati ad altre finalità estranee.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy