Affrancamento su voci «antiche»

Pubblicato il 16 febbraio 2005

La legge Finanziaria 311/2004 ripropone il tema dell’affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta, che potrebbe rivelarsi conveniente per le riserve di rivalutazione monetaria, in quanto l’aliquota del 4% prevista genera un carico impositivo relativamente contenuto. Sono soggette ad affrancamento, le riserve di rivalutazione costituite ai sensi della legge 408/90, della legge 413/91 e della legge 342/2000, mentre la norma ha escluso le riserve formate in applicazione della legge 72/83 (c.d. "Visentini-bis"), in quanto costituite a seguito di una rivalutazione gratuita. Secondo gli autori non rientrano tra le riserve che possono essere affrancate quelle derivanti dalla trasformazione di società di capitali in società di persone e quelle da regolarizzazione contabile (ex art. 14 della L. 289/2002). In tali casi, infatti, la distribuzione, se pur tassata in capo al percipiente, non genera alcun presupposto di imposizione in capo alla società.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci

07/11/2025

In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE

07/11/2025

CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy