Agenzia delle entrate. Rimborsi semplificati e accelerati col provvedimento 7 febbraio

Pubblicato il 12 febbraio 2014 Ha un obiettivo, l’Agenzia delle Entrate, nel provvedimento direttoriale n. 2014/18173, del 7 febbraio 2014: semplificare e accelerare le attività di erogazione di tutti i rimborsi di tasse e imposte dirette e indirette che, per norma o convenzione, siano pagati dall’Amministrazione finanziaria.

Il provvedimento integra l’elenco dei rimborsi oggetto di procedure automatizzate di pagamento (dm Economia 29 dicembre 2000).

Con il dm, è stata introdotta la possibilità che i rimborsi risultanti dalla liquidazione delle dichiarazioni relative alle imposte sui redditi fossero disposti con l’utilizzo di procedure automatizzate. La circolare ministeriale n. 33 del 2007 ha anche previsto la possibilità di utilizzare la procedura automatizzata per emettere gli ordinativi per il pagamento dei rimborsi relativi al contributo unificato di iscrizione a ruolo. Infine, con il provvedimento di ultima emanazione che qui commentiamo, si dispone l’utilizzo delle procedure automatizzate di cui al dm 2000, a tutti i rimborsi di tasse e imposte dirette e indirette pagati dall’Agenzia delle entrate e che, ad oggi, in assenza di disposizioni normative che prevedano apposite modalità di erogazione, sono erogati dagli uffici dell’Agenzia utilizzando i fondi di bilancio.

I rimborsi saranno erogati con accredito sul conto corrente bancario o postale comunicato dal contribuente.

Per le persone fisiche, i rimborsi il cui importo, comprensivo di interessi, è inferiore al limite previsto da legge (articolo 49, comma 1, dlgs n. 231 del 2007), attualmente pari a mille euro, in assenza di comunicazione delle coordinate bancarie o postali, saranno pagati in contanti presso qualsiasi ufficio postale. I rimborsi di importo pari o superiore al detto limite, saranno invece erogati con vaglia cambiario non trasferibile della Banca d’Italia.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy