Agenzia delle Entrate: tentativi di truffa via e-mail

Pubblicato il 04 dicembre 2023

L’Agenzia delle Entrate invita i contribuenti a prestare attenzione alle false comunicazioni aventi ad oggetto l’“Accertamento fiscale” in merito alle presunte incongruenze nelle dichiarazioni. Lo rende noto l’AdE con la notizia del 1° dicembre 2023.

Tentativi di truffa

Le e-mail fraudolente sono firmate dal direttore dell’Agenzia delle Entrate e contengono in allegato un’immagine su un finto avviso di accertamento.

L’Agenzia dichiara di essere estranea dall’invio delle predette comunicazioni e sollecita i contribuenti a non aprire il contenuto delle e-mail nè a fornire dati tantomeno ricontattare il mittente.

Ecco alcuni elementi che permettono di riconoscere le truffe:

Focus sul phishing

Si tratta di una particolare tipologia di frode online che consente ai truffatori di far proprie le informazioni riservate dei contribuenti.

Nello specifico, i malintenzionati tentano di ingannare il destinatario invitandolo a cliccare su un link o aprire un file allegato che all’apparenza sembra di provenienza legittima, contenente, a sua volta, un malware finalizzato a prendere il controllo del computer attaccato.

NOTA BENE: Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è presente una sezione apposita dedicata al “Focus sul phishing” in cui è possibile visionare le informazioni e le segnalazioni per la difesa delle eventuali truffe.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La Consulta sul fallimento in estensione dei soci di società semplice

27/06/2025

Spazio: Legge quadro italiana con misure per PMI

27/06/2025

Modello Dichiarazione Ambientale 2025: presentazione prorogata al 30 giugno

27/06/2025

Locazioni brevi: obbligo di comunicazione in scadenza per contratti 2024

27/06/2025

Valutazione delle prestazioni: serve una cultura del riconoscimento

27/06/2025

Assegno di inclusione: da luglio rinnovo delle domande

27/06/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy