Agenzia Entrate-riscossione, anche le banche oggetto di truffe via Pec

Pubblicato il 16 novembre 2019

Ancora tentativi di truffa via mail vengono segnalati dall’Agenzia delle Entrate-riscossione a danno dei contribuenti.

Questa volta ad essere interessate sono alcune banche, al cui indirizzo Pec stanno giungendo dei messaggi contenenti falsi atti di pignoramento verso i loro clienti.

L’inganno è facile visto che l’indirizzo Pec da cui arrivano i messaggi è simile a quello dell’Agenzia e i documenti allegati riportano il logo istituzionale.

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione è del tutto estranea all’invio di queste e-mail e raccomanda alle banche di segnalare tempestivamente alla competente Direzione regionale dell’Agenzia i casi sospetti affinché l’Ente possa effettuare le opportune verifiche e procedere alla eventuale denuncia all’Autorità Giudiziaria.

Ricorda, in una nota del 15 novembre 2019, inoltre, di aver già provveduto a presentare nei mesi scorsi formale denuncia alla competente Procura della Repubblica al fine di fare luce sui tentativi di truffa segnalati e di procedere con le conseguenti azioni previste dalla legge.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy