Agenzie, contratti a tempo per la «Pa»

Pubblicato il 23 febbraio 2005

Il Ministro del Welfare con la circolare n. 7, del 22 febbraio fornito alcuni chiarimenti in merito al contratto di somministrazione lavoro, previsto dalla riforma Biagi. In particolare, si precisa che la somministrazione può essere fornita solo da soggetti espressamente autorizzati dal ministero del Lavoro, che mette a disposizione un apposito albo informatico. L'utilizzatore può essere un soggetto privato oppure una pubblica amministrazione; in quest'ultimo caso, tuttavia, il contratto può essere soltanto a tempo determinato. Per quanto riguarda i requisiti del contratto tra somministratore e utilizzatore, si precisa che esso deve essere stipulato in forma scritta a pena di nullità e deve riportare l'impegno delle parti a dare attuazione alle eventuali ulteriori indicazioni contenute nei contratti collettivi. In merito alle tutele, al lavoratore in somministrazione si deve applicare la parità di trattamento rispetto al lavoratore alle dirette dipendenze dell’utilizzatore.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy