Agevolazioni MIMIT area industriale Termini Imerese: come presentare domanda

Pubblicato il 24 settembre 2025

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un avviso pubblico per la selezione di iniziative imprenditoriali nell’area di crisi industriale complessa di Termini Imerese. Lo fa tramite la circolare direttoriale n. 2201, del 22 settembre 2025.

L’intervento si inserisce nell’ambito dell’Accordo di programma sottoscritto il 22 luglio 2015, successivamente aggiornato il 15 maggio 2023 e registrato dalla Corte dei Conti il 10 luglio 2023. Il riferimento normativo per le agevolazioni è rappresentato dalla Legge n. 181/1989 e successive modifiche e integrazioni.

Finalità dell’Avviso

L’obiettivo principale dell’Avviso è il rilancio delle attività imprenditoriali e occupazionali nel territorio di Termini Imerese.
In particolare, l’intervento mira a:

Risorse disponibili

L’ammontare complessivo delle risorse stanziate è pari a 15 milioni di euro, a valere sul Fondo per la Crescita Sostenibile.

Le risorse saranno gestite da Invitalia – Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, che svolgerà le attività di istruttoria e concessione delle agevolazioni.

Soggetti ammessi

Possono accedere agli incentivi:

Caratteristiche degli investimenti

Le iniziative imprenditoriali che intendono accedere alle agevolazioni devono rispettare alcuni requisiti minimi. In primo luogo, è prevista una soglia di spesa ammissibile: per le singole imprese l’investimento deve avere un valore non inferiore a 1 milione di euro, mentre per le reti di imprese ciascun partecipante deve sostenere almeno 400.000 euro di spese.

Gli ambiti di intervento considerati ammissibili sono piuttosto ampi e comprendono sia programmi di investimento produttivo e ambientale, sia iniziative finalizzate all’innovazione dei processi e dell’organizzazione. Rientrano inoltre tra le spese agevolabili i progetti di ricerca e sviluppo sperimentale e le attività di formazione del personale, con l’obiettivo di favorire una crescita sostenibile e duratura del territorio.

Un’attenzione particolare è rivolta ai progetti di maggior rilievo: qualora l’investimento abbia un importo pari o superiore a 10 milioni di euro e sia in grado di generare un impatto occupazionale significativo, esso può essere inquadrato nell’ambito degli Accordi di sviluppo, strumenti negoziali che consentono un sostegno mirato a iniziative strategiche per il rilancio dell’area.

Tipologie di agevolazione ed erogazioni

Le agevolazioni vengono concesse nelle seguenti forme:

Il totale delle agevolazioni non può superare il 75% delle spese ammissibili.
I programmi di investimento produttivo possono inoltre rientrare nel regime di aiuto “de minimis” ai sensi del Regolamento (UE) n. 2831/2023.

Finestra per la presentazione delle domande

Le imprese interessate dovranno presentare la propria domanda di accesso alle agevolazioni esclusivamente online, attraverso la piattaforma di Invitalia (www.invitalia.it) nell’apposita sezione dedicata alla legge n. 181/1989.

La finestra temporale di presentazione è la seguente:

Una volta scaduto il termine, non sarà più possibile inoltrare nuove richieste. Le domande verranno valutate secondo l’ordine stabilito dalla graduatoria e saranno ammesse alle agevolazioni fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy