Contributo per autoproduzione di energia PMI: al via dal 4 aprile 2025

Pubblicato il 02 aprile 2025

A partire dalle ore 12 di venerdì 4 aprile 2025, le aziende potranno fare richiesta per ottenere agevolazioni a supporto di progetti di investimento destinati alla produzione autonoma di energia elettrica tramite impianti fotovoltaici o minieolici. Gli impianti sono progettati per l'autoconsumo diretto, includendo anche soluzioni di accumulo dell'energia per il consumo differito, installate dietro il contatore.

Le modalità di accesso ai fondi sono stabilite dal decreto direttoriale del 14 marzo 2025 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che definisce le regole per l'accesso al finanziamento nell'ambito della Misura 7, Investimento 16. Questo intervento offre supporto per la produzione di energia da fonti rinnovabili nelle piccole e medie imprese (PMI), utilizzando risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).: 

Con  decreto direttoriale del 31 marzo 2025 è stato posticipato il termine finale per la presentazione delle domande di agevolazione: dal 5 maggio si passa al 17 giugno 2025.

Soggetti ammessi alle agevolazioni

Possono usufruire delle agevolazioni le piccole e medie imprese (PMI) presenti su tutto il territorio nazionale, ad eccezione delle imprese che operano nel settore del carbone e nella produzione primaria di prodotti agricoli, pesca e acquacoltura.

In ogni caso, non saranno ammesse alle agevolazioni le imprese la cui attività non rispetta il principio DNSH, come stabilito dall'articolo 17 del regolamento (UE) n. 852/2020 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2020.

Esclusioni dall'accesso alle agevolazioni

Non possono accedere alle agevolazioni:

a) le industrie ad alta intensità energetica. Si considerano ad alta intensità energetica le imprese che, al momento della presentazione della domanda per accedere alle agevolazioni, sono incluse nell'elenco tenuto dalla Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA) riguardante le imprese ad elevato consumo energetico;

b) le industrie ad alta emissione di CO2. Sono definite ad alta emissione di CO2 le imprese che operano in settori inclusi nel sistema di scambio delle quote di emissione dell'Unione Europea (ETS) e che generano emissioni di gas serra che superano i valori di riferimento stabiliti.

NOTA BENE: Le imprese che operano nel settore della produzione, noleggio e vendita di veicoli possono usufruire delle agevolazioni previste dal presente decreto solo se almeno il 50% dei ricavi lordi derivanti dall'attività nell'unità produttiva oggetto di intervento proviene dalla produzione, noleggio o vendita di veicoli a zero emissioni.

Cosa viene finanziato

La misura "Sostegno per l'autoproduzione di energia da Fonti Rinnovabili nelle PMI – FER" prevede un sistema di agevolazioni, erogate come contributo per gli impianti, a favore dei programmi di investimento delle piccole e medie imprese.

Questi programmi sono finalizzati alla produzione autonoma di energia elettrica tramite impianti fotovoltaici o minieolici, destinati all'autoconsumo immediato, e comprendono anche soluzioni di accumulo/stoccaggio dell'energia dietro il contatore per un autoconsumo differito.

Programmi di investimento ammissibili

I programmi di investimento che possono accedere alle agevolazioni in parola devono rispettare le caratteristiche indicate nell'articolo 6 del decreto 13 novembre 2024 e riguardare:

oppure

Gli investimenti di cui sopra:

SI definiscono impianti mini-eolici quelli di piccole dimensioni che, grazie alle loro ridotte dimensioni, possono essere installati su edifici esistenti o su coperture di strutture destinate permanentemente al servizio degli stessi edifici.

I programmi di investimento devono essere completati entro 18 mesi dalla data di concessione delle agevolazioni.

Agevolazioni

Sono stanziati 320 milioni di euro, di cui il 40% destinato alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, e un ulteriore 40% riservato alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni vengono assegnate attraverso una graduatoria e sono destinate ai programmi di investimento che prevedano spese ammissibili comprese tra 30.000 e un milione di euro.

Le percentuali massime di finanziamento sono le seguenti:

Disposizioni per la presentazione delle domande

Il decreto direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 14 marzo 2025 stabilisce le tempistiche e le modalità per la presentazione delle richieste di agevolazione, insieme alla documentazione richiesta per accompagnare tali domande.

In data 31 marzo 2025 il Mimit ha pubblicato il decreto direttoriale che sposta il termine finale per la presentazione delle domande di agevolazione alle ore 12.00 del 17 giugno 2025 (al posto del 5 maggio).

La richiesta di agevolazione deve essere inviata esclusivamente in formato digitale, utilizzando la piattaforma online disponibile nella sezione dedicata del sito web di Invitalia, a partire dalle ore 12:00 del 4 aprile 2025 e fino alle ore 12:00 del 17 giugno 2025.

Il Soggetto Attuatore si impegna a rendere disponibili, con adeguato anticipo rispetto all'apertura della piattaforma, i modelli e le istruzioni per la compilazione della domanda e per la documentazione necessaria.

L'accesso alla piattaforma digitale:

NOTA BENE: Ogni impresa può presentare una sola domanda di agevolazione.

Erogazione delle agevolazioni

Per ricevere le agevolazioni, i beneficiari devono inviare al Soggetto Attuatore una specifica richiesta, compilata secondo il modello e le istruzioni che verranno pubblicati nella sezione dedicata del sito web.

Le agevolazioni saranno erogate in un massimo di due rate.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy