Filiera automotive, via libera alle domande per incentivi

Pubblicato il 11 ottobre 2022

Il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha reso noto che sono stati pubblicati i decreti direttoriali del 10 ottobre 2022 relativi agli interventi agevolativi a favore della riconversione e lo sviluppo della filiera automotive in Italia.

I decreti, recanti “Contratti di sviluppo, settore automotive” e “Accordi per l’innovazione nella filiera del settore automotive”, hanno definito i termini e le modalità di presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni finanziarie.

Settore automotive, contratti di sviluppo

Le risorse finanziarie destinate ai contratti di sviluppo, a sostegno della transizione verde, della ricerca e dello sviluppo nel settore automotive, ammontano a 525 milioni di euro.

Il soggetto proponente di un programma di sviluppo che ha presentato già domanda all’Agenzia e il cui iter agevolativo sia sospeso per carenza di risorse finanziarie, potrà presentare apposita istanza per l’accesso alle risorse a partire dal 13 ottobre 2022 dalle ore 12.00 e fino alle ore 17.00 del 27 ottobre 2022.

Diversamente, le nuove domande di Contratto di sviluppo, potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 15 novembre 2022.

Accordi per l’innovazione nella filiera del settore automotive

Le risorse da destinare agli Accordi per l’innovazione negli ambiti relativi ai progetti di ricerca e sviluppo nella filiera del settore automotive, sono pari a 225 milioni di euro.

Il soggetto proponente che ha già presentato domanda sul primo sportello agevolativo disciplinato dal decreto ministeriale 31 dicembre 2021, il cui iter agevolativo è rimasto sospeso per carenza di risorse finanziarie, potrà presentare un’apposita istanza per l’accesso all’agevolazione, in via telematica all’indirizzo PEC dedicato, entro e non oltre il 27 ottobre 2022.

Diversamente, il soggetto proponente di un nuovo progetto di ricerca, potrà presentare l’istanza utilizzando la procedura nel sito internet del Soggetto gestore, a partire dal 29 novembre 2022 dalle ore 10.00 alle ore 18.00, dal lunedì al venerdì.

ATTENZIONE: L’ammissione delle domande in istruttoria non seguirà l’ordine cronologico di presentazione bensì terrà conto di una serie di parametri oggettivi (solidità economico-finanziaria del soggetto proponente e la quota di spese del progetto in sviluppo sperimentale).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy