Aggio a carico del debitore. Inammissibili le questioni di incostituzionalità

Pubblicato il 10 luglio 2015

Con ordinanza n. 147 depositata il 9 luglio 2015, la Corte costituzionale ha dichiarato manifestamente inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’articolo 17 del Decreto legislativo n. 112/1999 in materia di riordino del servizio nazionale della riscossione, sollevate dalla Commissione tributaria provinciale di Torino e dalla Commissione tributaria provinciale di Latina con riferimento agli articoli 3 e 97 della Costituzione.

La disposizione in esame è stata censurata nella parte in cui determina l’aggio in favore dell’ente riscossore in misura fissa del 9 per cento e include nella base di calcolo dello stesso anche gli interessi dovuti all’ente impositore titolare del credito di imposta.

Le due ordinanze di rimessione, tuttavia, sono state ritenute dalla Consulta come “carenti” sia nella descrizione della concreta fattispecie cui si riferiscono, sia nella motivazione in punto di rilevanza, con la conseguenza che – si legge nel testo della decisione - “resta inibita, a questa Corte, la necessaria verifica circa l’influenza della questione di legittimità sulle decisioni richieste ai rimettenti”.

Ed infatti, viene spiegato come l’omessa o insufficiente descrizione della fattispecie, per consolidata giurisprudenza, si risolva in un difetto di motivazione sulla rilevanza che induce alla declaratoria di inammissibilità della questione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy