Aggiornamento guida dell’Agenzia delle Entrate sul servizio Rap Web

Pubblicato il 16 aprile 2025

L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida sintetica dedicata al servizio Rap Web, accessibile tramite l’area riservata del sito istituzionale.

Questo strumento consente di compilare e trasmettere online, per la registrazione, determinati atti privati come contratti di comodato, accordi preliminari di compravendita e verbali relativi alla ripartizione degli utili aziendali.

L’aggiornamento è stato pubblicato nella sezione l’Agenziainforma del sito web dell’Agenzia. La guida aggiornata al 14 aprile 2025 descrive in modo pratico il procedimento da seguire per utilizzare il servizio Rap Web (Registrazione di Atto Privato), indicando i passaggi da eseguire per registrare gli atti in formato digitale.

Funzionalità del servizio Rap Web

Grazie al servizio Rap Web è possibile redigere e inviare i documenti direttamente dal portale dell’Agenzia, senza necessità di scaricare software. L’utente può agire in prima persona o delegare un intermediario per trasmettere il modello Rap tramite l’apposita procedura online.

Come accedere al servizio

Per utilizzare il servizio, è indispensabile accedere all’area personale del sito tramite credenziali SPID, CIE o CNS.

Dopo l’autenticazione, è sufficiente cercare la voce “Registrazione atti privati” nella sezione “Servizi”, cliccare su “Cerca” e poi su “Vai al servizio”. A questo punto, selezionando “Nuova richiesta” si può procedere con l’invio del modello Rap.

In seguito alla trasmissione, il sistema invia un primo messaggio che conferma l’avvenuto inoltro del file e, successivamente, una seconda comunicazione che riporta l’esito della verifica sui dati ricevuti. Se non emergono errori, l’atto viene registrato ufficialmente.

Documenti richiesti per la registrazione

Per completare correttamente la procedura, occorre allegare:

Tutti i documenti devono essere raccolti in un singolo file nei formati TIF, TIFF o PDF/A (versione A-1a o A-1b).

Sul sito dell’Agenzia, nella sezione “Modello e istruzioni”, sono disponibili le linee guida per la corretta compilazione del modello Rap, con l’elenco completo dei dati da inserire.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fondo telecomunicazioni: come fare domanda di assegno straordinario

20/11/2025

Energy Release 2.0: approvate nuove regole operative MASE

20/11/2025

Controllo delle importazioni (ICS2): obbligo per i vettori dal 1° gennaio 2026

20/11/2025

Disegni+ 2025, dal 18 dicembre l’invio delle domande

20/11/2025

Dimissioni per fatti concludenti: cosa deve fare il datore di lavoro

20/11/2025

Staff House: dal 21 novembre l’incentivo per l’alloggio dei lavoratori turistici

20/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy