Aggiornata la guida su debiti fiscali e riscossione

Pubblicato il 08 marzo 2016

L'agenzia delle Entrate ha provveduto ad aggiornare la guida riguardante “Cartelle di pagamento e mezzi di riscossione coattiva”.

Compenso dell'agente di riscossione

Si evidenzia che dal 2016 il compenso dell'agente di riscossione per l’attività di recupero del credito ha subito delle riduzioni: per i ruoli consegnati all’agente dal 1° gennaio 2016, qualora il debitore paghi gli importi iscritti a ruolo entro 60 giorni, la misura del compenso è pari al 3% di tali importi. Trascorsi i 60 giorni, l’onere di riscossione arriva al 6% delle somme iscritte a ruolo e degli interessi di mora.

Sospensione della riscossione

Non deve darsi seguito ad alcuna azione diretta ad incassare le somme iscritte a ruolo se il debitore presenta una dichiarazione con la quale documenta che l’atto emesso: si riferisce ad un credito prescritto o decaduto; è interessato da provvedimento di sgravio; è colpito da sospensione amministrativa o giudiziale o da sentenza di annullamento, totale o parziale; è stato pagato.

La produzione di documentazione falsa comporta l'obbligo del pagamento di una sanzione amministrativa dal 100 al 200% dell’ammontare delle somme dovute, con un importo minimo di 258 euro.

Pagamento rateale

La guida dell'Agenzia ricorda che è possibile richiedere, alternativamente:

- un piano di rateazione ordinario fino a un massimo di 72 rate mensili (6 anni), in caso di temporanea situazione di obiettiva difficoltà;

- un piano di rateazione straordinario fino ad un massimo di 120 rate mensili (10 anni), in caso di comprovata e grave situazione di difficoltà legata alla congiuntura economica, per ragioni estranee alla propria responsabilità.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy