Aggiornati i coefficienti 2011 per calcolare l’Ici dei fabbricati categoria D

Pubblicato il 02 aprile 2011 I coefficienti da applicare per l’anno 2011, per la determinazione dell’Ici ai fabbricati classificabili nel gruppo D, appartenenti alle imprese e sforniti di rendita catastale, sono pubblicati in “Gazzetta Ufficiale” n. 75 del 1° aprile 2011.

A indicarli il decreto ministeriale dell’Economia e delle Finanze del 14 marzo 2011, che approva i coefficienti necessari per gli immobili che:

non sono iscritti in catasto;
sono classificabili nel gruppo D;
appartengono alle imprese;
sono sforniti di rendita catastale.

Si tratta di una vasta categoria di fabbricati tra cui rientrano: opifici, alberghi, pensioni, teatri, cinematografi, sale per concerti, case di cura ed ospedali, banche e assicurazioni, fabbricati commerciali o industriali non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni. Il valore catastale dei suddetti fabbricati è ottenuto dall’ammontare, al lordo delle quote di ammortamento, che risulta dalle scritture contabili, applicando per ciascun anno di formazione dello stesso i nuovi coefficienti stabiliti per decreto.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: novità in arrivo per la presentazione delle domande

09/07/2025

Malati oncologici, ok del Senato: congedo biennale, permessi e smart working

09/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

09/07/2025

Omesso versamento di ritenute: sanzioni legittime per la Consulta

09/07/2025

Premi INAIL, esonero per le navi UE/SEE: istruzioni INAIL

09/07/2025

Credito ZES Unica: limiti per l’acquisto di immobili strumentali

09/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy