Tutela penale dei docenti: legge in Gazzetta

Pubblicato il 18 marzo 2024

E' stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 63 del 15 marzo 2024 la Legge n. 25 del 4 marzo 2024, recante modifiche agli articoli 61, 336 e 341-bis del codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico.

Il provvedimento interviene per garantire la protezione del personale della scuola, prevedendo una stretta penale a tutela della sicurezza dei docenti.

Le relative disposizioni entreranno in vigore il 30 marzo 2024.

Aggravanti di pena per alunni e genitori che aggrediscono gli insegnanti

La legge, messa a punto per contrastare i fenomeni di violenza esercitata dagli studenti, ma anche dai loro familiari, nei confronti del personale della scuola, si compone di sette articoli ed opera su due piani.

Monitoraggio e sensibilizzazione

Da una parte, si interviene con disposizioni a livello di:

Modifiche penali: nuove aggravanti

Dall'altra, si interviene sul versante penalistico-sanzionatorio con misure che si sostanziano:

In primo luogo, è introdotta una modifica all'art. 61 c.p., sulle circostanze aggravanti comuni, nel cui novero viene inserita un'ulteriore circostanza consistente nell'aver agito, nei delitti commessi con violenza o minaccia, nei confronti del personale della scuola.

A seguire, è modificato l'art. 336 c.p., sulla fattispecie di violenza o minaccia a un pubblico ufficiale e che punisce chiunque usi violenza o minaccia a un pubblico ufficiale o a un incaricato di pubblico servizio per costringerlo a compiere un atto contrario ai propri doveri o a omettere un atto dell'ufficio o del servizio.

Il ritocco, nel contesto di tale fattispecie di reato, introduce una circostanza aggravante a effetto speciale, ai sensi della quale la pena è aumentata fino alla metà se il fatto è commesso dal genitore esercente la responsabilità genitoriale o dal tutore dell'alunno nei confronti di un dirigente scolastico o di un membro del personale docente, educativo, amministrativo, tecnico o ausiliario della scuola.

Per finire, si modifica l'art. 341-bis c.p. sul reato di oltraggio a pubblico ufficiale, che punisce chiunque, in luogo pubblico o aperto al pubblico e in presenza di più persone, offenda l'onore e il prestigio di un pubblico ufficiale mentre compie un atto d'ufficio ed a causa o nell'esercizio delle sue funzioni.

Anche rispetto a questa fattispecie di reato, viene prevista una circostanza aggravante a effetto speciale: la pena è aumentata fino alla metà se il fatto è commesso nei confronti di appartenenti al personale della scuola.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy